Donne d’Albania in Italia

Oggi all'Università del Piemonte Orientale storie di migrazioni, lavoro e partecipazione

di Francesca Valente

Si svolge oggi alle 14.30 presso l’aula magna dell’Università del Piemonte Orientale l’evento Donne d’Albania in Italia. Storie di migrazioni, lavoro e partecipazione, organizzato dalla FAI CISL Piemonte Orientale in collaborazione con la Cisl Piemonte Orientale, l’Associazione URA e Confronti.

L’evento prende spunto dal libro curato da Rando Devole (che sarà presente in aula) e Claudio Paravati Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni edizioni com nuovi tempi, 2022, libro che dà la possibilità di affrontare temi attual

i ed importanti come la migrazione e il diritto al lavoro, la partecipazione, l’integrazione, ma anche il lavoro femminile e la sua tutela.

Nella cornice dell’Università del Piemonte Orientale gli interventi saranno ricchi e coinvolgeranno il sindacato, esperienze personali, accademiche ed accademici.

Saranno quindi presenti Fabrizia Santini, ordinaria di Diritto del Lavoro presso l’Università del Piemonte Orientale con un intervento sulle migrazioni internazionali e il lavoro dignitoso, interverrà poi Roberto Pettinelli, ricercatore in Diritto del Lavoro su “Lavoro nero e sfruttamento: tecnica repressiva e limiti“. Si passerà poi alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista Barbara Cottavoz, a cui parteciperanno Shpresa Xheka, referente per gli stranieri, perito di lingua albanese, Giulia Marroccoli, docente a contratto all’Università del Piemonte Orientale in Sociologia delle Migrazioni, Elena Ugazio, Segretaria Generale Cisl Piemonte Orientale, Elvira Shehu, operaia alimentarista, Edit Shahi, medico di Direzione Sanitaria, Sabina Darova, mediatrice interculturale, scrittrice, poetessa, fotografa e giornalista.

Non mancheranno i saluti istituzionali portati dalla vice sindaco di Novara, Marina Chiarelli, dal presidente dell’Associazione URA Enoglin Canaj, dalla questora di Novara Faranda Cordella e dal Consolato Albanese, per cui interverrà la Coordinatrice per la Diaspora, Luljeta Cobanaj.

 

Potrebbe interessarti?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci

Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per la gestione delle statistiche. Leggi l'informativa COOKIES  per saperne di più. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso dei cookies.

WeePie Cookie Allow cookie category settings icon

Settaggio Cookie

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

FunzionaliIl nostro sito utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il sito.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire l'analisi del sito e l'ottimizzazione ai fini di migliorare la navigazione.

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come Instagram, YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

PubblicitàIl nostro sito Web NON inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi.

AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.

WeePie Cookie Allow close popup modal icon